
Castel di Lama: Un borgo collinare tra storia e natura
Castel di Lama è un comune italiano di 8.848 abitanti della provincia di Ascoli Piceno nelle Marche. Situato a 280 metri sul livello del mare, il borgo si trova su una collina che domina la valle del Tronto, in un contesto naturalistico di grande bellezza.
Storia e cultura:
Le origini di Castel di Lama risalgono all’epoca romana, come testimoniato dai resti di una villa rustica rinvenuti nella zona. Il borgo medievale si sviluppò intorno al X secolo, sotto la dominazione dei Longobardi. Nel corso dei secoli, Castel di Lama passò sotto il controllo di diverse famiglie nobili, tra cui i Malatesta, i Piccolomini e gli Acquaviva.
Il centro storico di Castel di Lama è caratterizzato da un impianto urbanistico medievale, con vicoli stretti e tortuosi, case in pietra con balconcini fioriti e piazzette suggestive. Da non perdere la Rocca, una possente fortezza del XV secolo che domina il borgo e offre una vista panoramica mozzafiato sulla valle del Tronto e sui monti circostanti.
Cosa vedere:
Oltre alla Rocca, meritano una visita:
- Museo Archeologico: ospita reperti archeologici di epoca romana e preromana.
- Museo d’Arte Moderna e Contemporanea: espone opere d’arte di artisti locali e nazionali.
- Teatro Comunale: un piccolo teatro ottocentesco che ospita eventi culturali.
- Chiesa di San Biagio: una chiesa romanica del XII secolo, che custodisce un pregevole fonte battesimale.
Eventi e tradizioni:
- Festa di San Biagio: il 3 febbraio si celebra il patrono di Castel di Lama con una processione e una serie di eventi religiosi e folkloristici.
- Palio dei Terzieri: una rievocazione storica in costume che si svolge ogni anno in agosto.
- Mostra Mercato dell’Artigianato: un’occasione per scoprire i prodotti artigianali locali.
Enogastronomia:
Castel di Lama è rinomata per la produzione di vini pregiati, tra cui il Rosso Piceno Superiore e il Falerio dei Colli Ascolani. Il territorio offre anche una varietà di prodotti tipici, come l’olio extravergine d’oliva, il miele, i salumi e i formaggi.
Dintorni:
Castel di Lama è un punto di partenza ideale per esplorare le bellezze del territorio circostante. A pochi chilometri di distanza si trovano la Riviera delle Palme, con le sue spiagge sabbiose, e il Parco Nazionale dei Monti Sibillini, con i suoi paesaggi montani mozzafiato.
Informazioni turistiche:
- Comune di Castel di Lama: https://www.comune.casteldilama.ap.it/
- Pro Loco Castel di Lama: https://www.facebook.com/ProlocoCDL/?locale=it_IT
Castel di Lama è un borgo accogliente e ospitale che conquista i visitatori con il suo fascino antico e la sua atmosfera tranquilla. La sua storia millenaria, la cultura raffinata, le bellezze paesaggistiche e l’enogastronomia d’eccellenza rendono questo borgo un luogo ideale per una vacanza rilassante e indimenticabile.